Ci si salva da soli

Luglio è cominciato davvero male,
o meglio benissimo, ma per pochissimo
È stato presto un pessimo esordio

Oggi sono qui, il sole del mattino, è così forte luminoso e dolce.
Non è invadente come quando si fa mezzogiorno, è riservato nel scaldare senza soffocare.
È altro a togliere il respiro;
allora cerco di tenere un contatto con la mia piccola realtà, le mie strane certezze per tutte le mie insicurezze;
allora studio, tante ore, con poca concetrazione. Principalmente per fuggire da quei pensieri, principalmente per sentirmi altrove. Come un atto di citazione che va depositato in cancelleria, entro 30 giorni da …

Come quel grosso manuale di procedura penale fosse l’unica cosa giusta e sana che mi appartiene.
Non ho più la testa, ne la voglia, ma laddove tutto il restante è caos, lui mette ordine.

Allora aspetto con ansia il momento per poter leggere quel libro, un libro che attendo da mesi.
Ma non era mai il mese giusto per leggere d’amore…
anche perché non è mai il mese per leggere d’amore.

Luglio è iniziato in un pullman sulla costiera amalfitana, era già tardo pomeriggio,
ma solo allora realizzai essere finito anche giugno.
Anche quel mese andato, tutti i suoi giorni, i suoi eventi ed i suoi momenti in un attimo erano già “passato”

Era mozzafiato quel panaroma, io no.
Incapace di muovermi, incapace di scegliere, incapace di capirmi per davvero
Sono un estranea a me stessa, non ci piacciamo al momento io e me, un conflitto pesante.

La convivenza sta diventando forzata; mente, corpo, cuore e anima collidono
Nel dubbio io non mi salvo,
è un fardello pesante che trascina giù.

Da quel sotto si vede tanto, si vede tutto quello che quando si è felici non si nota
Si coglie ciò che ferisce e ci si ferisce
Si osserva ciò che non si può cambiare e si patisce
Si convive con qualcosa che non è risolvibile nell’immediato,
richiederebbe un tempo che non si ha
del tempo per me… il primo ad essere sacrificato nei momenti di carestia emozionale…

Distruggendosi si peggiora, ma per un breve istante si ha sollievo, sollievo da situazioni che si sono fatte nostre troppo velocemente, situazioni grandi, situazioni serie, situazioni strette che tolgono il fiato.
Distruggersi inconsciamente per sentirsi salvi, ma soprattutto per portarsi altrove.

Come mi fu detto con cura dai pochi saggi incontrati per strada
“Nessuno è causa dei nostri mali, nessuno ne è guaritore
Ci si salva da soli”.

Ci si salva da soli… se ci si salva
La salvezza è singola
È per uno
È per chi sa vivere questo uno,
senza riempirsi di “qualcuno”

 

7 commenti

  1. Il tempo di ascoltarci troviamolo, è importante! E poi l’idea che ci voglia tanto tempo è sbagliata, non ci vuole tanto tempo, ci vuole ascolto sincero e di qualità. Certe volte è più problematico trovare il coraggio di ascoltarci davvero, che il tempo per farlo. E tante cose, quelle che teniamo in fondo, ben nascoste, le sappiamo già.

    1. È importante quello che hai scritto, grazie di cuore 🙂

  2. Una scrittura stupenda e delicata, nonostante sia l’involucro di un pensiero importante e pesante. E’ vero, ci si salva da soli, ma non si è soli su questa faccia della Terra. Il trucco è conoscere sé stessi e sapersi inserire nel mondo con gli altri. Lo so, ho appena scritto qualcosa che è più complicato di un triplo salto mortale, ma anche solo i tentativi aiutano a sentirsi migliori.

  3. Riesci sempre a toccare certe corde…

    1. È bellissimo questo tuo commento 🙂

  4. Dio mio, come è sbagliato quello che dici!

    Nessuno si salva da solo.
    Nessuno, mai, si può salvare da solo, o pensare di poterlo fare.
    Occorrono gli occhi di un altro, di un’altra, per salvarsi.
    Bisogna guardare dove altri guardano, per salvarsi.
    Correre dove altri tendono.
    Correre là in fondo, non qui.
    Mai qui.
    Mai vicino.
    Mai vicino a noi.

    … perdonami…
    😛

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: